Adempimenti relativi al piano regionale per la prevenzione degli incendi e per l'igiene pubblica nel centro abitato anno 2025

Con l’approssimarsi della stagione estiva occorre predisporre particolari accorgimenti al fine di prevenire ogni pericolo legato agli incendi e al proliferare delle zecche e di altri insetti nocivi. Per questo motivo il Comune di Masullas, al fine di tutelare la salute pubblica e l'incolumità dei cittadini, ha adottato l'ordinanza n. 2 del 16/04/2025. Vi invitiamo a leggerla attentamente.
Data:

16/04/2025

Tempo di lettura:

10 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Comune di Masullas - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Con l’approssimarsi della stagione estiva occorre predisporre particolari accorgimenti al fine di prevenire ogni pericolo legato agli incendi e al proliferare delle zecche e di altri insetti nocivi.

La notevole crescita delle sterpaglie e delle erbacce, grazie al clima particolarmente favorevole, facilita, infatti, il proliferare di insetti e parassiti nocivi per la salute umana e alimenta il pericolo di incendi.

Per questo motivo il Comune di Masullas, al fine di tutelare la salute pubblica e l'incolumità dei cittadini, ha approvato con ordinanza n. 2 del 16/04/2025 le seguenti prescrizioni:

  • all’interno del centro abitato e nell’immediata periferia ovvero nelle zone di interfaccia, i proprietari/detentori di aree appartenenti a qualsiasi categoria d’uso, ovvero incolte con presenza di erbacce, rifiuti di qualsiasi genere, sterpi o quant’altro possa costituire, anche solo potenzialmente, pericolo d’incendio o ricettacolo di insetti o di parassiti nocivi di ogni specie, in particolare le zecche, sono tenuti ad effettuare il taglio e l’asporto dei residui di falciatura entro il 15 maggio 2025;
  • relativamente alle zone di interfaccia urbano-rurale, dovranno essere realizzate lungo tutto il perimetro di confine, adeguate fasce parafuoco aventi larghezza non inferiore a metri 5, prive di qualsiasi materiale infiammabile, da realizzarsi mediante aratura superficiale del terreno;
  • il divieto di pascolo e di transito di greggi nel centro abitato e nelle aree limitrofe, salvo inderogabili esigenze da autorizzarsi preventivamente;
  • allo scopo di contribuire al mantenimento del decoro urbano e di non arrecare danni a terzi, i proprietari e/o conduttori di terreni o cortili nei quali vi siano alberi, arbusti o siepi, devono tenerli non oltre il confine dei muri perimetrali delle proprietà ed evitare la caduta dei frutti in area pubblica;
  • i proprietari e/o conduttori di immobili devono provvedere alla rimozione di eventuali erbacce spontanee presenti sulle facciate dei fabbricati, ovvero sui muri di recinzione confinanti la pubblica via;
  • al fine di salvaguardare la salute pubblica nonché di tutelare il patrimonio faunistico, è fatto divieto assoluto di utilizzare in ambito urbano il diserbo chimico (glifosate), nonché altri presidi aventi gli stessi effetti per operazioni di diserbo;
  • i proprietari/detentori di animali d’affezione (cani, gatti, etc.) sono tenuti ad effettuare adeguati trattamenti antiparassitari rinnovando l’applicazione alla fine del ciclo di copertura;
  • è fatto divieto di procedere allo smaltimento degli sfalci mediante combustione degli stessi all’interno del centro abitato.

Chiunque violi le disposizioni è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista per legge. 

Vi invitiamo a prendere visione dell'ordinanza del Sindaco n. 2 per conoscere tutte le prescrizioni e adempimenti al fine di prevenire ogni pericolo legato agli incendi e al proliferare delle zecche e di altri insetti nocivi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 12:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Biddaweb · Accesso redattori sito