Descrizione
Vi informiamo che la Regione Sardegna ha approvato la graduatoria unica regionale degli studenti beneficiari della Borsa di studio nazionale per l’A.S. 2024/2025.
Il numero di borse attribuite è in totale pari a 6.068 e l’ultimo valore ISEE valido è pari a € 13.183,99.
Tutti gli altri studenti che, in base al loro ISEE, non si sono utilmente posizionati nelle prime 6.068 posizioni, non sono beneficiari della borsa di studio.
Gli studenti beneficiari della borsa di studio nazionale a.s. 2024/2025, che hanno presentato istanza per l’attribuzione della borsa di studio regionale a.s. 2024/2025 saranno cancellati dall’elenco dei beneficiari di quest’ultima.
REQUISITI
Per poter accedere alla borsa di studio nazionale è necessario:
- essere residenti in Sardegna;
- essere iscritti e frequentare per l’A.S. 2024/2025 una scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (scuole statali e paritarie);
- non aver presentato formale rinuncia agli studi alla segreteria scolastica;
- appartenere a famiglie il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rientri nella soglia di € 14.650,00.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per poter accedere alla Borsa di studio nazionale è necessario compilare il modulo di domanda e allegare la seguente documentazione:
- fotocopia dell’attestazione dell’ISEE in corso di validità rilasciata ai sensi della normativa prevista dal D.P.C.M. n. 159/2013;
- fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
- fotocopia del documento di identità e codice fiscale dello studente, se minorenne.
La regola generale prevede che si debba presentare l’ISEE ordinario; esistono però situazioni particolari che potrebbero rendere necessario presentare una diversa certificazione ISEE:
- ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi: per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi occorre prendere in considerazione la condizione del genitore non coniugato e non convivente per stabilire se essa incida o meno nell’ISEE del nucleo familiare del minorenne;
- ISEE Corrente: i nuclei familiari in possesso di un ISEE ordinario possono richiedere il calcolo dell’ISEE corrente qualora si verifichi, in maniera alternativa: una variazione della situazione lavorativa ovvero un’interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non rientranti nel reddito complessivo (dichiarato ai fini IRPEF) per uno o più componenti il nucleo familiare; una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell'ISEE calcolato ordinariamente.
La domanda può essere presentata dal genitore, dal tutore legale dello studente o dallo stesso studente se maggiorenne e deve essere trasmessa al proprio Comune di residenza entro il giorno 15 aprile 2025, con le seguenti modalità:
- a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Masullas in via Vittorio Emanuele n. 51 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e il lunedì e mercoledì dalle ore 16 alle ore 17);
- posta elettronica certifica (PEC) al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.masullas.or.it
Dovrà essere compilato un modulo di domanda per ciascun studente.
Nel caso in cui i genitori fossero residenti in due Comuni differenti, la domanda deve essere presentata al Comune di residenza del genitore nella cui famiglia anagrafica risulta compreso lo studente.
Gli studenti iscritti a corsi di formazione professionale, corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP), a scuole non paritarie/private (ad es. recupero anni) non possono presentare domanda per la Borsa di studio Nazionale. Possono, invece, presentare la domanda gli studenti dei corsi serali, gli studenti che frequentano l’anno scolastico all’estero, una scuola secondaria di secondo grado in un’altra Regione Italiana o un percorso di istruzione di secondo livello di un CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti). Per maggiori informazioni consultare le F.A.Q.
PROCEDIMENTO
Il Comune, una volta esaminate le domande pervenute, trasmetterà l’elenco degli studenti ammissibili alla Regione Sardegna, la quale stilerà una graduatoria unica regionale, redatta in ordine crescente di ISEE, riconoscendo, in caso di parità di ISEE, la precedenza allo studente più giovane d’età.
L’elenco degli studenti posizionati utilmente nella graduatoria, ossia i beneficiari della borsa, sarà trasmesso a cura della Regione Sardegna al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’erogazione delle borse in favore degli studenti beneficiari avverrà nei termini e nelle modalità che saranno stabiliti successivamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’importo di ciascuna borsa di studio è determinato in € 200,00.