Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Il 1° ottobre prende avvio l’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2530 Comuni e circa 1 milione di famiglie, tra cui anche il Comune di Masullas. Hai ricevuto una lettera nominativa dall’Istat che ti invita a partecipare al Censimento? Oppure hai trovato nel tuo portone una locandina che annuncia il Censimento e la visita di un rilevatore? Rientri nel campione che partecipa al Censimento 2024: puoi rispondere in autonomia compilando il questionario on line, accedendo con le credenziali che trovi nella lettera. Oppure puoi compilare il questionario con il supporto di un rilevatore. Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
Data:

05/11/2024

Tempo di lettura:

10 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Istat - Censimento permanente popolazione e abitazioni

Descrizione

Il 1° ottobre prende avvio l’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2530 Comuni e circa 1 milione di famiglie.

Anche il Comune di Masullas è chiamato a partecipare per il 2024 al Censimento, solamente per la “Rilevazione da Lista”.

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Compilazione del questionario

Hai ricevuto una lettera nominativa dall’Istat che ti invita a partecipare al Censimento? Oppure hai trovato nel tuo portone una locandina che annuncia il Censimento e la visita di un rilevatore?

Rientri nel campione che partecipa al Censimento 2024: puoi rispondere in autonomia compilando il questionario on line, accedendo con le credenziali che trovi nella lettera. Oppure puoi compilare il questionario con il supporto di un rilevatore: accogli con fiducia il rilevatore incaricato dal Comune, che ti fornirà spiegazioni sul Censimento e ti farà un’intervista per compilare insieme il questionario on line o ti indicherà il Centro comunale di rilevazione dove andare per completare l’intervista.

La lettera informativa avvisa le famiglie coinvolte dell’avvio della rilevazione e delle sue finalità e modalità di svolgimento e fornisce le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.

Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2024, ad eccezione dei casi in cui nella domanda sia indicato un periodo diverso.

Le famiglie che non compilano il questionario online o che lo fanno in maniera incompleta riceveranno dei promemoria dall’Istat già a partire dalla seconda metà di ottobre 2024. Compilare il questionario online è possibile fino al 9 dicembre 2024. Dal 10 dicembre le famiglie potranno ancora rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:

  • contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista;
  • visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia;
  • intervista faccia a faccia con un operatore comunale presso i Centri Comunali di Rilevazione.

La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2024.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.

A cura di

Ufficio Demografici

L'Ufficio Demografico è incaricato della tenuta del registro della popolazione, delle pratiche di cittadinanza, del rilascio delle carte di identità, degli atti di nascita, di morte e di matrimonio.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/11/2024 07:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Biddaweb · Accesso redattori sito