Descrizione
Il Comune di Masullas intende realizzare nel “Giardino del Melograno” comprendente due terreni agricoli di sua proprietà (foglio 12 mappali 1330 e 24) un “frutteto didattico” di melograno, un’oasi di biodiversità attraverso cui recuperare l’antica cultura agricola del melograno, anche al fine di creare attrattività territoriale in termini economici e sociali fornendo spunti per nuovi prodotti e per strategie di miglioramento e riconoscimento dell’offerta del territorio di Masullas.
Attraverso la realizzazione del “frutteto didattico”, l’Amministrazione Comunale si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- favorire la formazione di una cultura dell’ambiente e, nello specifico, della conoscenza della biodiversità e delle risorse ambientali e delle possibilità che possono esprimere;
- mantenere la diversità genetica delle piante coltivate e sviluppare ed attuare strategie per minimizzare l’erosione genetica e salvaguardare la loro diversità genetica;
- incoraggiare l’avvio di misure agroambientali per la conservazione della diversità genetica;
- favorire la riqualificazione di terreni agricoli inutilizzati, arginando il consumo di territorio;
- promuovere buone pratiche di cura del patrimonio ambientale e pubblico, favorire la diffusione e la conservazione di pratiche sociali e formative tipiche della vita rurale;
- orientare la formazione dei cittadini verso una cultura della qualità dei prodotti alimentari e promuovere in tal modo un’alimentazione sana e sicura;
- coinvolgere i cittadini, le associazioni e le istituzioni nella conservazione e nello sviluppo di un patrimonio arboreo biodiverso, stabile nel tempo, adattato e resiliente, attraverso pratiche gestionali più possibile efficienti e con ridotta impronta ambientale.
Per la realizzazione del “Frutteto didattico” l’Amministrazione Comunale intende avvalersi della collaborazione di associazioni attive sul territorio, mettendo a disposizione (in comodato d’uso) i terreni del “Giardino del Melograno” di proprietà comunale e concedendo un contributo per coprire le spese necessarie per la realizzazione del frutteto di € 16.000,00.
Possono presentare la manifestazione di interesse alla realizzazione del progetto “Frutteto didattico” i seguenti soggetti:
- associazioni e fondazioni senza scopo di lucro che hanno la sede o che svolgono la loro attività sul territorio comunale;
- libere forme associative, associazioni non riconosciute e comitati, senza scopo di lucro, che hanno la sede o che svolgono la loro attività sul territorio comunale.
I soggetti interessati alla realizzazione del “Frutteto didattico” devono presentare il proprio progetto entro il giorno 22 gennaio 2025, via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.masullas.or.it
Documentazione da allegare alla domanda di partecipazione:
- progetto con il relativo piano economico;
- copia dello statuto o dell’atto costitutivo dell’Associazione o altro atto similare da cui si evincano le finalità perseguite dal soggetto richiedente;
- copia documento di identità in corso di validità del dichiarante o del legale rappresentante del soggetto richiedente.
Il Comune di Masullas riconoscerà un contributo economico pari a € 16.000,00 così suddiviso
- € 4.000,00 per la prima annualità;
- € 3.000,00 per ciascuna delle successive annualità;
sulla base delle spese effettivamente sostenute e rendicontate per lo svolgimento delle sopra citate attività (sono esclusi ulteriori investimenti che l’ente riterrà opportuni per migliorare e riqualificare l’area).
Inoltre, i terreni di proprietà comunale in cui verrà realizzato il “Frutteto didattico” verranno messi a disposizione del soggetto attuatore mediante concessione in comodato d’uso, nel rispetto del Regolamento comunale per l’uso da parte di associazioni del “Giardino del melograno”.
Per maggiori informazioni consultate l'avviso