IT-alert: il sistema di allarme pubblico il 30 giugno in sperimentazione in Sardegna

La Regione Sardegna partecipa come regione pilota alla sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione alla popolazione.
Data:

29/06/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Regione Sardegna - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La Regione Sardegna partecipa come regione pilota alla sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione alla popolazione.

Di cosa si tratta
Nei casi di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso e grazie alla tecnologia cell-broadcast, il servizio IT-alert dirama a tutti i telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica un allarme pubblico tramite messaggio di testo – contenente informazioni utili sullo scenario di rischio e sulle relative misure di autoprotezione da adottare rapidamente – e notificato sul dispositivo da un suono di allarme.

IT-alert ha l’obiettivo di affiancare i sistemi di allarme già esistenti a livello statale, regionale e locale, coprendo “l’ultimo miglio” dell’informazione in ambito di protezione civile e attivare il cittadino affinché tuteli se stesso e gli altri e assuma un ruolo sempre più attivo e consapevole per minimizzare l’esposizione individuale e collettiva al pericolo.

Come riconoscere un messaggio IT-alert?

La sperimentazione
Il sistema IT-alert è stato testato per la prima volta in un contesto operativo nel corso dell’Esercitazione “Vulcano 2022”, svoltasi sull’isola di Vulcano (ME) dal 7 al 9 aprile 2022, e una seconda volta durante l’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022”, svoltasi in Calabria e Sicilia dal 4 al 6 novembre 2022.

Questi test hanno mostrato alcune criticità tecniche e operative che hanno dato poi modo al Dipartimento di protezione civile, in collaborazione con i rappresentanti tecnici delle strutture regionali di protezione civile, tra le quali la Direzione Generale della Regione Sardegna, di lavorare alla loro risoluzione e alla validazione degli algoritmi.

Si avvia ora una nuova fase della sperimentazione sul campo, che si focalizzerà su interi territori regionali e delle PP.AA, interessando tutta la Regione Sardegna il prossimo 30 giugno 2023, orientativamente intorno alle ore 12:00: il test sarà finalizzato a far conoscere IT-alert ai cittadini come nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, e non conterrà, per questo, informazioni di dettaglio su rischi e comportamenti da tenere, limitandosi a indicare, oltre al mittente, la dicitura “TEST IT ALERT”, rinviando inoltre alla compilazione di un questionario sul sito ufficiale di IT-alert.

– Visualizza la notizia completa nella pagina Sardegna Protezione Civile

– Maggiori informazioni su www.it-alert.gov.it

A cura di

Ufficio Socio Assistenziale

Sostegno alle persone in stato di fragilità, di bisogno socioeconomico, iniziative di prevenzione e promozione del benessere sociale.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/08/2023 08:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Biddaweb · Accesso redattori sito