Pasta d’autore – I sapori ritrovati di Masullas

Il Comune di Masullas ha pubblicato un avviso finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse da parte di associazioni che svolgono la loro attività sul territorio comunale, per la realizzazione del progetto denominato “Pasta d’autore – I sapori ritrovati di Masullas”, al fine di valorizzare l’antica tradizione della lavorazione della pasta tipica di Masullas. Scadenza: 09/06/2025
Data:

09/05/2025

Tempo di lettura:

5 min

© Comune di Masullas - Crogoristas - Pasta tipica di Masullas

Descrizione

Il Comune di Masullas intende realizzare un progetto denominato “Pasta d’autore – I sapori ritrovati di Masullas” per valorizzare l’antica tradizione della lavorazione della pasta tipica di Masullas.

Masullas, infatti, vanta nella sua tradizione ben quattro paste originali: is Crogoristas (le creste), is Caombas (le colombe), Talluzzas e is Tallanius, inserite nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Sardegna PAT (art. 8 del D.Lgs. n. 173/98 e art. 2 del D.M. n. 350/99). Si tratta di vere e proprie specialità paesane non rintracciabili in commercio e legate ad una tradizione tramandata oralmente per oltre 25 anni.

La preparazione di questa tipologia di pasta è effettuata esclusivamente a mano, in quanto si tratta di una pratica non adatta alla produzione industriale: un’antica tradizione che rischia purtroppo di andare perduta.

Attraverso la realizzazione del progetto “Pasta d’autore – I sapori ritrovati di Masullas” , l’Amministrazione Comunale si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • valorizzare e promuovere l’antica tradizione della lavorazione della pasta tipica di Masullas; 
  • orientare la formazione dei cittadini verso una cultura della qualità dei prodotti alimentari e promuovere in tal modo un’alimentazione sana e sicura;
  • insegnare le tecniche di produzione dei formati di pasta tipici di Masullas per far rivivere le esperienze di antichi mestieri e le eccellenze del territorio;
  • tramandare memoria e tradizione alle nuove generazioni;
  • coinvolgere i cittadini, le associazioni e le istituzioni nella conservazione del patrimonio storico-culturale del territorio.

Per la realizzazione del progetto “Pasta d’autore – I sapori ritrovati di Masullas”  l’Amministrazione Comunale intende avvalersi della collaborazione di associazioni attive sul territorio. Possono presentare la manifestazione di interesse alla realizzazione del progetto i seguenti soggetti:

  1. associazioni e fondazioni senza scopo di lucro che hanno la sede o che svolgono la loro attività sul territorio comunale;
  2. libere forme associative, associazioni non riconosciute e comitati, senza scopo di lucro, che hanno la sede o che svolgono la loro attività sul territorio comunale.

I soggetti interessati possono presentare la propria candidatura entro il giorno lunedì 9 giugno 2025, via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.masullas.or.it 

Documentazione da allegare alla domanda di partecipazione:

  1. progetto con il relativo piano economico;
  2. copia dello statuto o dell’atto costitutivo dell’Associazione o altro atto similare da cui si evincano le finalità perseguite dal soggetto richiedente;
  3. copia documento di identità in corso di validità del dichiarante o del legale rappresentante del soggetto richiedente.

Il Comune di Masullas riconoscerà un contributo economico pari a € 40.500,00 così suddiviso

  • € 26.500,00 per la prima annualità;
  • € 3.500,00 per ciascuna delle successive annualità;

sulla base delle spese effettivamente sostenute e rendicontate.

Per maggiori informazioni consultate l'avviso.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 10:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Biddaweb · Accesso redattori sito