Museo di Storia Naturale "Aquilegia"

I più significativi reperti provenienti dalle antiche miniere della Sardegna, oggi comprese entro il Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna.

© Comune di Masullas - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Museo

Le esposizioni si svolgono su 600mq circa lungo un percorso basato sulla cronologia degli eventi geologici e biologici che hanno portato il nostro pianeta, attraverso lenti ma continui cambiamenti, all’evoluzione degli organismi viventi e dei loro ambienti, preparando l’attuale meravigliosa biodiversità.

Il visitatore potrà scoprire i più significativi reperti provenienti dalle antiche miniere della Sardegna, oggi comprese entro il Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Partendo da 2,5 miliardi di anni fa vengono scandite, entro precise epoche geologiche ed in particolare attraverso i meravigliosi tesori sotterranei della Sardegna, i minerali ed i fossili, le diverse fasi della formazione dell’isola e del lungo viaggio che l’ha portata fino al centro del Mediterraneo.

Oltre a numerosi minerali che si sono formati nel sottosuolo dell’isola a partire da oltre 500 milioni di anni fa, il visitatore potrà osservare fra i numerosi fossili esposti, quello del più antico anfibio d’Italia, il rarissimo Apateon, che 250 milioni di anni fa abitava le rive di un lago all’interno dell’isola.

Modalità di accesso

Le persone non deambulanti possono accedere dalla rampa presente all'ingresso principale e quindi tramite ascensore.

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Biddaweb · Accesso redattori sito