Descrizione
Le tariffe per l’anno 2025 sono state approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 29/04/2025 nel rispetto delle disposizioni indicate da ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) che dal 2020 regolamenta e disciplina la determinazione delle tariffe TARI.
La Delibera ARERA n. 386/2023, ha introdotto le componenti perequative inserite in cartella dal 2024:
- UR1, € 0,10 ad utenza volta a finanziare i costi dei rifiuti accidentalmente pescati o volontariamente raccolti negli specchi d’acqua;
- UR2, € 1,50 ad utenza che finanzia invece le agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi.
A decorrere dal 1 gennaio 2025 è istituita la componente perequativa unitaria UR3 espressa in 6 euro/utenza per anno, per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti, che si applica a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI o per la tariffa corrispettiva.
Il comune provvede all’addebito, alla riscossione e al successivo riversamento nella Csea (la Cassa per i Servizi Energetici ed Ambientali) delle componenti perequative.
La delibera 355/2025/R/rif dell’Autorità ha definito le modalità con cui verrà applicato il bonus sociale, che è pari al 25% della Tari/tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino, e verrà riconosciuto automaticamente (senza che l’utente ne debba fare esplicita richiesta) a tutti i nuclei familiari che hanno presentato all’INPS una DSU (dichiarazione sostitutiva unica) e ottenuto un livello di attestazione ISEE sotto la soglia prefissata di 9.530 euro (estesa a 20.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico).
Lo sconto per gli aventi diritto verrà riconosciuto sulla tassa rifiuti sostenuta nell’anno precedente ma verrà applicato nel 2026, infatti, poiché la TARI dovuta viene solitamente quantificata annualmente entro i primi mesi dell’anno e l’ISEE può essere richiesto dai cittadini durante tutto l’anno, i dati utili per applicare lo sconto saranno disponibili solo nell’anno successivo a quello di presentazione dell’ISEE.
Nel 2026 sarà pertanto applicato lo sconto ai nuclei familiari che hanno ottenuto un’attestazione ISEE sotto soglia nel 2025.
Tutte le informazioni relative alla gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti relative all’attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, nonché allo spazzamento e lavaggio strade possono essere consultate nel sito dell’Ente nella sezione Portale di Trasparenza TARI.